• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Pratiche condivise: inizia la nuova stagione

by gaia germanà
18/11/201718/11/2017Filed under:
  • approfondimento
  • danza
  • evento
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna

ph. Camilla Casadei Maldini

Sono in arrivo i primi due appuntamenti delle Pratiche condivise 2017/2018, segnate in calendario:

  • 26 novembre con Lucia Palladino;
  • 17 dicembre con Laura Bisognin Lorenzoni.

 

Due artiste della danza basate a Bologna condurranno i partecipanti attraverso una ricerca originale, che accoglie danzatori e non danzatori, persone curiose interessate al lavoro sul corpo e all’intreccio con altri linguaggi creativi (architettura, fotografia, arti visive e musica).

Lucia Palladino

“Lo scopo della cognizione non è quello di risolvere problemi attraverso la rappresentazione, ma quello creativo di un ‘porre innanzi’ un mondo in cui la sola condizione richiesta è quella della sua azione effettiva” (Varela, 1989)

Lucia Palladino per MUVet propone “Let me in_pratiche corporee di improvvisazione e composizione“. 

Partendo dallo studio del corpo, del suo funzionamento e della sua efficienza – è insegnante di Axis Syllabus e curatrice della “drammaturgia del corpo” degli ultimi lavori della compagnia romagnola Teatro Valdoca  – Lucia indaga, nell’ambito della sua personale ricerca sul movimento inteso come pratica di conoscenza, dinamiche di gioco e relazione tra persone, oggetti e luoghi che si compongono e acquisiscono senso grazie all’accordo di una comunità estemporanea di pratiche.

Ecco cosa dice la danzatrice del percorso di novembre:

“In questo breve incontro ci confronteremo con pratiche corporee e compositive volte a circoscrivere la specificità dell’azione. Nessun paesaggio è documentabile veramente. Neanche il video riesce in questo compito. Neanche il suono. Quando vogliamo riportare un’esperienza, tradurla, dobbiamo rinunciare a qualcosa, sintetizzare, sottrarre. Possiamo però creare un mondo nuovo, che esiste ed è reale. In questo mondo esistiamo, attraverso un’esperienza che colloca la nostra percettività in un luogo altro che prevede ordini variabili di relazioni possibili. Attraverso la pratica artistica abbiamo la possibilità di resistere alla tentazione di “sapere già” di cosa si parla, e alleniamo il nostro corpo a confrontarsi con gli eventi come se davvero si mostrassero lì per la prima volta, portando con sé migliaia di relazioni possibili che non avevamo mai preso seriamente in considerazione fino a questo momento.”

Qui l’evento Facebook.

Laura Bisognin Lorenzoni a dicembre proporrà uno spaccato della sua ricerca di movimento che affonda nello studio del metodo americano Spatial Dynamics che incontra il corpo pensando allo spazio che lo circonda e lo sostiene, spazio che è da intendersi come una serie di flussi e correnti che modellano le nostre posture e attitudini nel mondo.

Gli incontri del 26 novembre e del 17 dicembre si terranno presso:

il PraT, via del Pratello 53, Bologna – dalle ore 15:00 alle 18:00

E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni e adesioni:

info@muvet.org

3801412398

Post navigation

Previous Post Ritorna lo Yoga per Tutti
Next Post Pratiche condivise in Sensitive Form

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi