• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

AIDA community dance Lab al Festival dei Portici

by muvet
28/05/202307/11/2023Filed under:
  • approfondimento
  • cittadinanza attiva
  • comunità
  • danza
  • danza diffusa
  • evento
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna
  • performance
  • spazio pubblico

AIDA community dance Lab è il percorso laboratoriale curato da MUVet, in collaborazione con il Teatro del Baraccano, in occasione delle celebrazioni dei Portici di Bologna come Patrimonio Unesco. Il percorso si è svolto da ottobre 2022 a maggio 2023 e ha portato a un esito pubblico nell’ambito della preview del Festival dei Portici presso il Voltone del Baraccano il 27 maggio.

Obiettivo del progetto è stato far ascoltare e presentare un’AIDA nuova nello spazio dei portici cittadini. Il corpo e il dialogo tra generazioni che danzano insieme sono stati i veri protagonisti di questo percorso che si è accostato all’opera di Verdi e allo spazio pubblico in maniera inedita.

Se l’Aida è famosa per lo sfarzo delle scenografie, nel laboratorio di comunità abbiamo lavorato – al contrario – sull’intimità dell’umano, nelle sue varie sfaccettature e raccolto spunti di riflessione sulle dinamiche sociali che pure attraversano l’opera. Ruolo importante ha avuto il rapporto con la musica, in questa versione originale dell’Orchestra del Baraccano, arrangiata e ridotta per 10 musicisti a parti reali.

Il laboratorio ha coinvolto in un percorso di “danza di comunità” diverse generazioni e gruppi di cittadini/e: adolescenti e giovani adulti, bambini/e, persone vedenti e non vedenti, anziani. Nell’intreccio tra corpo e città, in ascolto dell’opera di Verdi e di una sua rivisitazione a cura di Giambattista Giocoli, eseguita al pianoforte da Eleonora Beddini. 

La danza che si è originata ha celebrato l’incontro e la relazione con la bellezza e con la diversità di esperienze, volgendo lo sguardo a un desiderio di libertà e autodeterminazione che nella tragedia di Aida non trova posto. Oggi un finale differente è possibile. O almeno è quello che ci auguriamo!

Aida – community dance Lab è stato realizzato nell’ambito del progetto “VoltONE, Orchestra Need Experience. Il benessere del suono nelle dinamiche attive di comunità”. Progetto PON “La città che risuona”.

Progetto VoltONE, Orchestra Need Experience | CUP F34H22001190006 (CLP BO7.1.1H.4). PON METRO 14-20  REACT EU. Asse 7 azione 7.1.1

Le prime tre foto sono di Paola Perrone, le altre di Sonia Maccari. Grazie a entrambe!

Tagged:
  • bologna
  • danza
  • danza contemporanea
  • muvet
  • pratiche condivise
  • ricerca

Post navigation

Previous Post MUV OUT e MUV into the Wood: laboratori per adolescenti
Next Post POV points of view_ spettacolo di fine anno

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi