• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Siamo tutti giovanissimi danzatori!

by gaia germanà
02/10/201916/10/2019Filed under:
  • approfondimento
  • comunità
  • corso
  • danza
  • danza diffusa
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna
  • tecniche somatiche
ph. Davide Colagiacomo per “Stormo a Bologna”

Le attività di Spaziodanza a cura di MUVet sono iniziate e tante sono le proposte di laboratori e corsi per tutti: adulti, bambini e ragazzi, ognuno con la propria esperienza e attitudine. Qualcuno è già un professionista, qualcun altro scopre di volerlo diventare… tutti sono pronti a imparare approcci inediti, variazioni inaspettate, come giovanissimi danzatori!

MUVet, fin dall’apertura della nuova sede dell’associazione, ha pensato di ospitare la ricerca sui linguaggi del contemporaneo: giovani artisti hanno la possibilità di fare residenze a Spaziodanza-MUVet e, nel mese di ottobre, sono cominciate le lezioni di danza per professionisti con Michal Mualem e Giannalberto De Filippis, a cui si aggiungeranno da sabato 26 ottobre – sempre sotto la loro guida – alcuni incontri dedicati alla pratica Contact.

Oltre alla ricerca artistica pura, stiamo portando avanti la condivisione giocosa e ludica di un danzare che è piacere di stare a contatto con il proprio corpo e con gli altri, con agio, una danza che è accessibile a tutte le persone, vicina a ognuno e alla propria quotidianità!

Tra le proposte nuove, al mattino, spiccano gli appuntamenti per le mamme con i propri piccoli (l’evento si chiama Danza in fascia, ed è organizzato per cicli, a cura di Giulia Tacconi e di Giulia Fornasari, consulente del portare); e i percorsi di avvicinamento alle tecniche somatiche che ci conducono in profondità, come Una stanza per sè con Silvia Berti.

ph. Margherita Caprilli per il lab intergenerazionale “Carotaggi”

Per le famiglie (compresi zii nonni e cugini…) ci saranno alcuni fine settimana in cui potremo condividere merende e danza con Gaia Germanà e Daina Pignatti in I like to MUVet MUVet. Fino a dicembre, periodo in cui apriremo le porte delle classi ai festeggiamenti, con lezioni aperte e una lettura di Natale prevista per il 7 dicembre (segnate in calendario)!

Fuori da Spaziodanza intanto, MUVet continua a portare la danza ovunque: nei musei, nelle piazze, nelle scuole… Danza è comunità, danza è stare bene insieme. Danza è cultura del condividere!

ph. di Davide Colagiacomo per “Stormo a Bologna”
Tagged:
  • danza di comunità

Post navigation

Previous Post Un nuovo Spaziodanza per MUVet
Next Post Embodiment and Composition – intervista a Susanna Recchia

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi