• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

PLAYING THE RISK_ a Gender Bender 2025

by muvet
15/10/202515/10/2025Filed under:
  • approfondimento
  • cittadinanza attiva
  • comunità
  • danza
  • danza diffusa
  • evento
  • formazione
  • in primo piano
  • muvet bologna
  • ricerca

Giocare / danzare mettendosi in gioco è un workshop guidato da Juri Roverato in collaborazione con MUVet per il Festival Gender Bender di Bologna 2025. Si terrà lunedì 3 novembre 2025, presso DAS di Bologna dalle 14:30 alle 17:30.

“In Playing the Risk giocheremo con la danza, con tutti i suoi corpi, rischiando di scoprire linguaggi inediti che si originano dalla relazione. Rischiare significa perdere le certezze, uscire dalla propria zona di comfort ed è solo rischiando che ci si mette in gioco e si vivono esperienze nuove. Solo quando si rischia di cadere si impara a camminare, o nasce una nuova danza, un nuovo linguaggio.

Rischiare è ciò che permette all’umanità di cambiare e di evolversi. Insieme, nella cornice del laboratorio di danza, possiamo trovare soluzioni inaspettate, immaginarci diversi e in trasformazione e far sognare confini aperti.”

***

Juri Roverato – Insegnante di danza/teatro, danzatore, coreografo e attore. Artista con tetraparesi spastica, è laureato in filosofia. Ha praticato arti marziali e danza dal 1999; è insegnante di Danceability dal 2001. Frequenta seminari di Contact Improvisation con Laura Scudella, Laura Banfi, Vasco Mirandola e Urs Stauffer, corsi di teatro con Patrice Guillaumet; studia con Elena Borgatti, Danza Sensibile con Claude Coldy; studia danza integrata, Anatomia Esperienziale e Improvvisazione con Susanna Recchia, Adam Gain e con Tanja Erhart della compagnia Candoco.

È stato attore nel “Purgatorio” di Romeo Castellucci per la Societas Raffaello Sanzio. E’ oggi docente del corso di Alta Formazione One more dance? organizzato da Aterballetto e CNA di Reggio Emilia.

Il laboratorio è a partecipazione gratuita su iscrizione

per iscrizioni: laboratori@genderbender.it

Qui trovate il racconto della prima esperienza condivisa con il Festival Gender Bender lo scorso anno con l’artista austriaca Vera Rosner 🙂

Vi aspettiamo!

Post navigation

Previous Post Racconto d’estate #5: il saggio, una rassegna e tre centri estivi!
Next Post CANOPEA laboratorio di comunità 2025_26

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi