• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

U-area for all: prove di accessibilità culturale a Bologna

by muvet
08/06/201901/07/2019Filed under:
  • cittadinanza attiva
  • comunità
  • danza
  • danza diffusa
  • evento
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna

U-Area for all è un percorso di ricerca coordinato dalla Fondazione per l’innovazione urbana volto a mettere a punto un servizio per la città di Bologna che apra a visitatori, cittadini, studenti e alle persone con disabilità o esigenze specifiche modi nuovi di accedere al patrimonio artistico e culturale in particolare della Zona Universitaria.

MUVet propone nell’ambito di questa sperimentazione, che rientra nel Progetto Europeo 2020 ROCK https://rockproject.eu/, tre eventi che coinvolgeranno la cittadinanza tutta, persone con e senza disabilità e di età diverse, in attività di danza di comunità diffuse nella città. Nell’ideazione dei percorsi ha dialogato con dei soggetti di eccellenza nell’ambito dell’inclusione, che sono: la Cooperativa sociale Accaparlante insieme all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, IT cares, Fondazione Gualandi a favore dei sordi e la Girobussola ONLUS.

Vi aspettiamo il 18 giugno alle 17:00 nella corte di Palazzo d’Accursio con Carotaggi – una passeggiata insolita verso la zona U, condotto da Gaia Germanà e Daina Pignatti; lo stesso evento si ripete il 19 giugno alle 16:00, con traduzione LIS. Il 7 e 8 luglio ci sarà Pianeti solitari – mappature esperienziali, un laboratorio condiviso con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello e la drammaturga Camilla Guarino lungo l’asse di via Zamboni; infine a settembre con Silvia Berti e Francesca Antonino Nei musei_sottopelle per approssimarsi al patrimonio artistico della zona Universitaria con uno sguardo nuovo, tattile.

Le attività sono gratuite, ma è necessaria l’iscrizione.

Per informazioni e adesioni:

info@muvet.org

Post navigation

Previous Post MUVet: uno sguardo aperto su corpo e città
Next Post Stormo a Bologna: un laboratorio + performance

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi