• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Racconto d’estate #2: comunità che danzano “oltre”

by muvet
31/08/202210/08/2023Filed under:
  • approfondimento
  • cittadinanza attiva
  • comunità
  • danza
  • danza diffusa
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna
  • performance
  • spazio pubblico

Sul finire dell’estate 2022, ecco una carrellata di eventi grandi e piccoli che hanno coinvolto comunità diverse attorno alla danza nella città e nello spazio del teatro, per stare insieme e andare oltre un periodo difficile, anche se le difficoltà non si esauriscono. Ma lo sappiamo: allenarsi all’imprevisto è parte del nostro lavoro…

Dentro e fuori dal teatro

Il nostro primo saggio “Oltre cosa c’è?” ha dato il via a una stagione all’insegna dello sconfinamento e dell’apertura, complice il testo meraviglioso di Suzy Lee “La trilogia del limite” a cui ci siamo ispirate per ideare la serata.

In scena il 7 giugno abbiamo visto alternarsi con gioia persone di età diversa, con fisicità differenti e bellissime, ognuno con la propria danza, nella cornice del Teatro delle Celebrazioni. Il pubblico si è rispecchiato in una grande comunità danzante che ha animato la platea e l’atrio, oltre al palco, rendendo sottile (come di fatto è) il confine tra teatro e quotidiano.

Arte e periferie

Per la rassegna Onfalos infanzia al centro, esperienze con l’arte contemporanea per bambini bambine e adolescenti, a cura da LAMINARIE, abbiamo presentato al Pilastro il 22 e 23 giugno due laboratori sul tema del “leggere mossi” rivolti alle famiglie e lo spettacolo per tutti/e DESIDERATA di Francesca Antonino e Silvia Berti, con la partecipazione di Matilde Colombaretti.

In un territorio “periferico” da anni contesto di riflessione e azione per le comunità educanti abbiamo condiviso delle proposte dove al centro è il corpo e le sue risorse inesauribili, in particolare la sua capacità di mettere in moto il pensiero creativo. Abbiamo inoltre riflettuto su cosa ci piace e cosa non ci piace del linguaggio performativo, per rendercelo prossimo e assumere il suo potere trasformativo.

Colline e giardini

Con la rassegna #Contantoagio – gesti di bellezza per la città, alla sua seconda edizione, tra il 27 e il 30 giugno siamo partite dal Parco Ivan Pini del quartiere Savena per approdare all’Eremo di Ronzano, luogo meraviglioso e poco noto della collina bolognese.

Tre gli appuntamenti: un laboratorio per over65 “Meridiani e paralleli” dedicato a chi di solito si prende cura degli altri e non ha mai il tempo per prendersi cura di sé; e due serate condivise con la Cooperativa DoMani che hanno previsto un laboratorio di comunità a cura di MUVet in collaborazione con Marco Mescoli (al suono) e le performance delle danzatrici ospiti Claudia Adragna, Silvia Berti e Alessi Fughelli, Cinzia Sità, Cecilia Ventriglia, e Nuvola Vandini con il musicista Duccio Lombardi.

Corpi di ballo

L’estate bolognese ha avuto seguito nell’ambito di Inosservanza con il progetto a cura di Silvia Gribaudi “Il Corpo di ballo” che MUVet ha organizzato a Villa Aldini dal 5 al 9 luglio, in collaborazione con Archivio Zeta per Bologna Estate. Laboratorio di comunità con esito performativo che ha coinvolto una ventina di donne di età ed esperienza diverse, riflettendo sulle relazioni di potere e gli spazi di scelta libera legati al corpo e al suo essere in movimento.

ph. Guido Mencari

Il pubblico ha assistito e preso parte a un fare teatro che è in primo luogo stare insieme, confrontarsi, guardarsi e guardare cosa c’è oltre, nel mondo intorno, ad apprezzare la bellezza e l’incanto della natura che ci insegna a non imporre il nostro punto di vista, ma a cooperare e valorizzare le differenze di ogni persona e di ogni specie. Un corpo di ballo non conforme né aderente a uno stereotipo ha coinvolto tutte/i, con ironia e profondità, in una coinvolgente “danza delle relazioni”.

Novità 2022/2023

Tante saranno le novità che ci vedranno attive sul territorio per la stagione 2022/2023, a scuola e nella città, continuando a promuovere l’urgenza del danzare come pratica di cittadinanza attiva, coinvolgendo più persone possibile, offrendo molteplicità di sguardi e di esperienze del conoscere, per diventare cittadini e cittadine consapevoli, responsabili, libere e liberi.

Prossimo appuntamento in calendario: apertura dei corsi di Spazio MUVet il 12 settembre!

#keepmuving

Tagged:
  • bologna
  • danza
  • muvet
  • pratiche condivise

Post navigation

Previous Post #ConTantoAgio_ 2022
Next Post AIDA community dance Lab_ Call for Muvers

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi