• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

CHE CI FACCIO IO QUI?

by gaia germanà
18/02/202014/08/2021Filed under:
  • cittadinanza attiva
  • comunità
  • danza diffusa
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna
  • spazio pubblico
Irene (13 a.) all’ingresso della Pinacoteca nazionale di Bologna

Tre appuntamenti con il corpo e il movimento in Pinacoteca, tre incontri di laboratorio nel cuore di Bologna e della sua storia.

Abbiamo immaginato, per un gruppo di ragazzi e ragazze dai 13 ai 19 anni, dei percorsi inediti nel museo che custodisce il patrimonio artistico della città, per restituire questo luogo ai suoi abitanti più giovani, che magari non ci sono mai entrati o non sanno nemmeno che esiste. La casa dell’arte della città è gratuita per i minori, ed è uno strategico punto di ritrovo in centro, nel cuore della zona universitaria.

Gli spazi e le opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna verranno scoperti e riscoperti nel corso del laboratorio e saranno poi presentati dagli stessi partecipanti ai visitatori del museo. I ragazzi e le ragazze diventeranno cioè “guide per un giorno“, offrendo a chi lo vorrà la propria visione dello spazio, utilizzando diversi linguaggi per raccontarlo.

Il tutto verrà documentato da Officina Adolescenti, grazie alla troupe video del progetto OA movie.

Progetto secondo classificato al Premio Mucciaccio – Bologna città bella e civile 2019.

Realizzato in collaborazione con Ies – Officina Adolescenti Sala Borsa ragazzi

Il percorso è gratuito, con prenotazione obbligatoria:

info@muvet.org

piede con affreschi di Mezzaratta_ foto di Daina Pignatti

Post navigation

Previous Post Embodiment and Composition – intervista a Susanna Recchia
Next Post Sostieni MUVet e #KeepMUVing!

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi