• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Progetto Cupinzeiro, un racconto e un video

by gaia germanà
10/01/201814/08/2021Filed under:
  • approfondimento
  • danza
  • evento
  • in primo piano
  • muvet bologna

Vogliamo iniziare il 2018 con il racconto di un’esperienza che ci ha lasciato molto e che desideriamo portare avanti, tra Italia e Brasile, nei prossimi anni! Vogliamo parlare del progetto Cupinzeiro a Bologna, promosso e organizzato da MUVet insieme a QB Quanto Basta e il PraT – Teatro del Pratello, nel Quartiere Porto-Saragozza di Bologna a fine settembre/ inizio ottobre 2017.

Avevamo conosciuto Renata Fernandes – oggi componente del Laboratòrio di Corpo e Arte dell’Università Federale di San Paolo – diversi anni fa al Dams di Bologna: Renata era venuta qui per studiare da vicino le pratiche e la metodologia della danza educativa e di comunità in Italia, per arricchire il suo bagaglio e proseguire poi a Santos, dove vive, la sua ricerca e il suo lavoro. E’ tornata, dopo circa dieci anni a trovarci e ha portato con sè Vinicius Terra, Bruna Paiva, Conrado Federici e i piccoli Ian e Sofia.

Il gruppo che ha presentato in città il progetto Cupinzeiro – nato in Brasile da una ricerca collettiva di universitari, studiosi e artisti del movimento – ha portato qui la propria esperienza, articolando nell’arco di una settimana un percorso di ascolto dello spazio urbano e di relazione tra le persone e le comunità che lo abitano, trasmettendo a danzatori, insegnanti, curiosi, la propria conoscenza incorporata e sensibile.

La settimana Cupinzeiro è iniziata in Via del Pratello, a orario aperitivo. Strani cumuli di corpi – ‘cupinzeiro’ vuol dire termitaio in italiano – si sono creati estemporaneamente sotto i portici, attraendo adulti e bambini, in un gioco senza parole che risuonava in tutti i presenti.

Il percorso di formazione rivolto ad adulti ha previsto una tre giorni di scambi di pratiche e idee sul corpo e sulla città, sul tema del gioco e dell’improvvisazione che ha aperto nuovi orizzonti di possibilità ai partecipanti, sia professionisti della danza che non professionisti, persone interessate a utilizzare il corpo come strumento di conoscenza ed espressione.


Una giornata è stata anche dedicata all’incontro con i bambini, che hanno preso parte alle proposte in maniera informale e giocosa, usando il corpo e la voce come strumenti di comunicazione e relazione con gli adulti e gli altri bambini.

Il percorso di formazione si è concluso con una performance, esito del laboratorio, in Piazza San Francesco. Il video che segue prova a riassumere tutta l’esperienza, documentando le giornate di studio al PraT e in strada, e la presentazione pubblica in piazza.

Buona visione!

GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI E AI NOSTRI AMICI BRASILIANI!

Per ulteriori informazioni, contattare:

info@muvet.org
Tagged:
  • bambini
  • bologna
  • danza
  • danza contemporanea
  • gioco
  • improvvisazione
  • muvet
  • ricerca
  • spazio pubblico

Post navigation

Previous Post A Berna per Moving Beyond Inclusion
Next Post Prospettive 2018

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi