• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Pratiche condivise in Sensitive Form

by muvet
02/12/201707/12/2017Filed under:
  • danza
  • in primo piano
  • laboratorio
  • muvet bologna

Il prossimo appuntamento con le Pratiche condivise, previsto per il 17 dicembre dalle 15:00 alle 18:00 presso il PraT di Bologna, coinciderà con la ricerca di Silvia Berti dal titolo “Sensitive Form”.


Partendo da alcuni elementi di anatomia esperienziale e di improvvisazione verrà affrontato il tema della ricerca del movimento e della composizione coreografica, esplorando diversi criteri di scelta ed osservazione del gesto danzato, che può essere nutrito da più linguaggi (dal balletto al movimento quotidiano).

“Oltre alla scelta estetica, guidata principalmente dal senso della vista, quali altri metodi di fruizione ed ascolto del movimento è possibile utilizzare? A quali altre modalità di trasmissione del gesto si può fare ricorso a fini coreografici?” si chiede Silvia nel suo percorso di ricerca che mescola lo studio della danza classica alle tecniche contemporanee e alla pratica dell’improvvisazione.


Silvia Berti è danzatrice, insegnante di danza e coreografa. Vive a Bologna ma si forma a Londra, presso il Laban Center, dove consegue anche il Master MA Creative Practice Professional Dance Pathway in collaborazione con Independent Dance. Da diversi anni conduce lezioni di danza classica e contemporanea e laboratori creativi che affondano nell’anatomia esperienziale e nei principi dello yoga.

Le sue classi sono interessanti approfondimenti per professionisti della danza, ma anche contesti accoglienti per chi non ha mai danzato e desidera provare!

Qui l’evento facebook, per aggiornamenti.

Vi aspettiamo dunque domenica 17 dicembre ore 15:00-18:00 in via del Pratello 53, a Bologna

E’ gradita la prenotazione.

Per adesioni, scriveteci a: info@muvet.org

*

L’incontro di Spatial Dynamics con Laura Bisognin Lorenzoni è, invece, rimandato a gennaio.

Segnaliamo che con il 2018 si apriranno nuovi filoni di ricerca nell’ambito delle Pratiche condivise:

  • CORPO e SPAZIO (indagheremo connessioni tra le architetture, gli spazi pubblici e il corpo che danza)
  • COREOGRAFARE L’INVISIBILE (approfondimento sul “sentire la danza” senza passare dalla vista)
  • SUONO E DANZA (incontreremo ricercatori del suono e musicisti con i quali condividere un percorso attorno alla composizione estemporanea, tra corpo-spazio-suono)

Per informazioni, contattateci:

info@muvet.org

Tagged:
  • anatomia esperienziale
  • bologna
  • danza classica
  • danza contemporanea
  • improvvisazione
  • muvet
  • pratiche condivise
  • ricerca

Post navigation

Previous Post Pratiche condivise: inizia la nuova stagione
Next Post A Berna per Moving Beyond Inclusion

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi