• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Anatomia esperienziale e improvvisazione con Susanna Recchia

by muvet
03/04/201710/04/2017Filed under:
  • approfondimento
  • danza
  • laboratorio
  • muvet bologna

Susanna Recchia durante una improvvisazione

E’ aprile e ci stiamo preparando ad accogliere a Bologna l’artista, insegnante e studiosa Susanna Recchia e il suo laboratorio “Dalla testa ai piedi”.

Il 22-23-24 aprile sarà con noi le mattine dalle 10:00 alle 13:00 presso gli spazi del PraT – Teatri Comunità di via del Pratello 53, e il pomeriggio di domenica 23 dalle 15:00 alle 18:00 nella Palestra dell’Istituto F. Cavazza di via dell’Oro 3-5, all’interno del progetto Pratiche condivise.

Susanna Recchia si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma e lavora professionalmente in Italia sia come danzatrice che come insegnante. Dal 2001 vive a Londra dove ha continuato gli studi di danza presso il Trinity Laban. L’ambito che approfondisce è quello della danza contemporanea (Tecnica Release) e dell’Improvvisazione. Si interessa quindi delle tecniche di educazione somatica che oggi sono alla base della formazione del danzatore contemporaneo e che permettono l’accesso a più persone allo studio del linguaggio coreutico. Studia Anatomia e Fisiologia al Tower Hamlets College e diventa insegnante di Yoga, completa il Master in Danza e Benessere Somatico presso la University of Central Lancashire e negli ultimi 13 anni ha partecipato al corso Body & Earth con Andrea Olsen e Caryn McHOse. Come danzatrice lavora per Candoco Dance Company, con la quale ha fatto spettacoli e insegnato workshops a livello internazionale (qui una intervista video in inglese, non appena entrata in compagnia).

(ph. Kaushik Chakravorty)

Il percorso è suddiviso in tre giornate di lavoro e sarà incentrato sull’allineamento dinamico e sull’orientamento spaziale come risorse e spunti di ispirazione per improvvisazione danzate in solo, trio e in gruppo. L’intento è quello di creare un ambiente in cui la sperimentazione sia alla base del lavoro e le soluzioni personali possano diventare fonte di discussione e scambio tra i partecipanti; ciò consentirà al singolo di arricchire e ampliare il proprio repertorio di movimento e di pensiero e di crescere a livello artistico attraverso l’interazione con gli altri.

Le lezioni si baseranno su un metodo di lavoro che abbia come priorità lo sviluppo personale, funzionale e consapevole del movimento. Dal lavoro anatomico – sullo studio del sistema osseo, in particolare sulle ossa del cranio e dei piedi – si passerà allo studio compositivo dell’improvvisazione. 

Il percorso è aperto a danzatori, insegnanti, persone con e senza disabilità.Vi aspettiamo e vi ricordiamo che si può prendere parte a un solo incontro o a tutto il ciclo.

Per aggiornamenti consultate l’evento fb.

E’ necessaria l’iscrizione.

Per adesioni:

info@muvet.org

 

Tagged:
  • anatomia esperienziale
  • bologna
  • danza contemporanea
  • improvvisazione
  • muvet
  • pratiche condivise
  • ricerca

Post navigation

Previous Post Ricostruire il corpo nell’incontro
Next Post Giornata mondiale della danza a Fermignano

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi