• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

per muoverci tuttə

Muvet
  • Contattaci
  • Spaziodanza – MUVet
  • Laboratori Danza
    • Pratiche condivise
    • Sensitive form
    • NANI DA GIARDINO
    • A STRATI
  • Hatha Yoga
    • YOGA PER TUTTI
    • YOGA CON SABRINA
  • Tecniche somatiche
    • ginnastica posturale
  • Scuole e Natura
    • scuole
    • Parchi e Giardini
  • Performance ed eventi
  • Chi siamo
    • Mission e MOG
    • Collaboratori
      • Francesca Antonino
    • Contatti
    • Diventa socio
  • Facebook
  • YouTube

Primi incontri di Sensitive Form

by muvet
09/01/201731/10/2017Filed under:
  • approfondimento
  • corso
  • danza
  • muvet bologna
  • tecniche somatiche

Esplorare le possibilità del proprio corpo, sviluppare consapevolezza di sé e trasformarsi! Questo il motto della prima lezione dell’anno di MUVet. A pochi giorni dall’inizio del 2017 Sensitive Form, a cura di Silvia Berti, ha ripreso le fila di un percorso che si rivolge a professionisti e a principianti, all’insegna della ricerca e dello studio dell’origine del gesto di ognuno, un gesto necessario, che esprime un desiderio e un’intenzione, in ascolto. 

La danza qui raccoglie approcci molteplici al movimento (tecnica classica, anatomia esperienziale, tecnica contemporanea e improvvisazione) mediati dal corpo e dalla sensibilità di chi conduce, in relazione ai partecipanti. Diventa una pratica di educazione, di scoperta del sé e di trasformazione. Un corpo in becoming, ma cosciente del proprio percorso, della sua evoluzione.

I disegni e le citazioni raccolte da Silvia Berti e alcuni brevi testi di Gaia Germanà ci guidano in questo resoconto per immagini e suggestioni. 

Prima di introdurre l’argomento della giornata, Body Half Pattern e la coordinazione, Silvia ha riassunto gli appuntamenti precedenti, inerenti la colonna vertebrale o Spinal Pattern, l’uso del centro o Naval Radiation Pattern e gli arti superiori e inferiori o Upper and Lower Pattern: 

riscaldarsi risvegliando gesti e posture dei primi mesi di vita: spingere dai talloni all’apice della testa come per accedere al mondo; sentire il corpo come unico, dal centro alle sue periferie (le 6 estremità: testa, coccige e arti); recuperare la connessione scapola-mano e collegarla alle necessità di rispondere a un desiderio, raggiungere qualcuno o qualcosa; muoversi trovando la coordinazione a livello della terra.

Il Body Half Pattern: il lato destro e il lato sinistro del corpo sono una dicotomia che nasce dopo alcuni mesi di vita. Muovendosi al suolo affiora qualcosa di antico che già conosciamo: ci si muove come dei rettili o come l’infante che siamo stati.

Il movimento è metafora di chi siamo e di come ci offriamo al mondo. Dal movimento originario più semplice (non sempre così facile da ripercorrere) si giunge a sequenze e coordinazioni più complesse, mutuate dalla danza classica… Evvai di arabesque e piquet!

“I am divided” suggerisce Peggy Hackney, ma non in termini di contrasto tra le due parti, il desiderio è quello di abbracciare la nostra complessità e di godercela il più possibile per la vastità di opzioni che essa ci offre, quindi…. let’s “move in polarities”!

 

Prossimi appuntamenti saranno il 13 Febbraio – Controlateral Pattern e la camminata – e il 6 Marzo – Breath & Rhythm e la sintonizzazione con gli altri – che chiuderanno questo primo ciclo di incontri.

info@muvet.org

Tagged:
  • anatomia esperienziale
  • bologna
  • danza classica
  • danza contemporanea
  • improvvisazione

Post navigation

Previous Post Sensitive Form il 9 gennaio!
Next Post Incontri di Ginnastica Posturale e Pratiche Yoga

Barra laterale primaria

Diventa socio!

Diventa socio MUVet, associazione sportiva affiliata a OPES. Promuoviamo la cultura della danza e del movimento consapevole. Per tesserarti contattaci! O vieni a trovarci nella nostra sede: Spaziodanza MUVet in via Baruzzi 1/2 a Bologna

Footer

MUVet ASD - APS sede legale Via Beolco 4, 40127 Bologna; sede operativa Via Baruzzi 1/2a 40138 Bologna C.F. 91389460378 - P.Iva 03614411209 - Contattaci

Copyright © 2025 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi